Processi partecipativi

Evangelii Gaudium scrive nel capitolo sulla trasformazione missionaria della chiesa: “[Il Vescovo] nella sua missione di favorire una comunione dinamica, aperta e missionaria, dovrà stimolare e ricercare la maturazione degli organismi di partecipazione proposti dal Codice di diritto canonico e di altre forme di dialogo pastorale, con il desiderio di ascoltare tutti e non solo alcuni, sempre pronti a fargli …

I rischi del linguaggio

Nell’Esortazione Evangelii Gaudium n.41, papa Francesco afferma che “gli enormi e rapidi cambiamenti culturali richiedono che prestiamo una costante attenzione per cercare di esprimere le verità di sempre in un linguaggio che consenta di riconoscere la sua permanente novità. Poiché, nel deposito della dottrina cristiana «una cosa è la sostanza […] e un’altra la maniera di formulare la sua espressione». …

1

Perché i Consigli Pastorali

E’ noto che uno dei cardini su cui si impernia la visione programmatica di papa Francesco è la sinodalità cioè il “camminare insieme” del pastore e dei fedeli a lui affidati, nello stile della comunione, sia per il discernimento che per la promozione delle più opportune attività pastorali. Ora è indubbio che lo strumento più concreto ed efficace di una …

Natalità

Tra i dati statistici riguardanti il nostro Paese e diffusi dall’Istat all’inizio dell’anno, ve ne sono alcuni che, raffrontati a quelli di Carpi, consentono di cogliere analogie o rilevare scostamenti o tendenze. Prendiamo in considerazione la natalità (dati disponibili 2016). In Italia (abitanti 60.589.445), nel 2016 sono stati iscritti in anagrafe per nascita 473.438 bambini, rispetto a 615.260 morti, con …

Sinodalità, stile indispensabile

Nell’esortazione apostolica Evangelii gaudium, fondamentale carta programmatica del pontificato, papa Francesco richiama con vigorosa insistenza il tema della sinodalità, come cardine per la conversione della pastorale in senso missionario e come metodo di lavoro della comunità cristiana ad ogni livello, in vista di un discernimento fecondo nelle scelte da compiere. L’esigenza di base della sinodalità scaturisce in primo luogo dalla …

Educare oggi

Ormai da anni l’educazione viene vista come una vera e propria emergenza, a fronte di una società sempre più individualistica che non sollecita valori autentici nella crescita delle persone. Affrontare allora con consapevolezza il tema dell’educazione è stato visto come una vera e propria sfida. L’Enciclica Evangelii Gaudium esplicita alcuni aspetti che caratterizzano l’attuale società: l’indifferenza relativista, l’individualismo postmoderno assieme …

Educazione e senso della vita

“Viviamo in una società dell’informazione che ci satura indiscriminatamente di dati, tutti allo stesso livello, e finisce per portarci ad una tremenda superficialità al momento di impostare le questioni morali. Di conseguenza, si rende necessaria un’educazione che insegni a pensare criticamente e che offra un percorso di maturazione nei valori”. (Evangelii gaudium, n.64) Questo invito di Papa Francesco mi porta …

Il valore del perdono

In questa nostra società nella quale si confonde facilmente la giustizia con la vendetta e si è addirittura disposti a eliminare il nemico prima ancora che attacchi (nella così detta guerra preventiva); e in una chiesa abbastanza divisa nella quale i valori che costituiscono la propria identità sono usati come spade contro chi la pensa diversamente, può essere utile parlare …

Scintilla

“Particella incandescente” la definisce lo Zingarelli. Nasce da un fuoco, ma muore subito se non si trasforma in un altro fuoco. ”Scintilla”, il nostro luogo di dialogo intende sprigionarsi dall’Evangelii Gaudium di Francesco – che è il suo documento programmatico – e propagarsi alla nostra realtà locale. E’ un sogno che potrebbe anche svanire, ma vale la pena di cominciare. …

Una classe multietnica tra identità e appartenenza

Ho pensato a come portare un primo contributo all’aspetto maggiormente evidenziato nell’ultimo incontro: “Stranieri presenti nel nostro territorio….relazioni umane e appartenenze religiose”. Le seconde a intessere le prime? No, si parte dall’esperienza dell’altro… Per iniziare col ritrovare l’altro, straniero, accanto a noi, a casa mia, ho ripescato uno sprazzo di vita, di qualche anno addietro, all’ IPSIA Vallauri di Carpi, scuola professionale con abbondante …