“Particella incandescente” la definisce lo Zingarelli. Nasce da un fuoco, ma muore subito se non si trasforma in un altro fuoco. ”Scintilla”, il nostro luogo di dialogo intende sprigionarsi dall’Evangelii Gaudium di Francesco – che è il suo documento programmatico – e propagarsi alla nostra realtà locale. E’ un sogno che potrebbe anche svanire, ma vale la pena di cominciare. …
“Similcredenti analfabeti biblici”?
Crisi del Cristianesimo e cammino sinodale. Coinvolgimento capillare
Sinodalità anche per i beni economici della Chiesa
L’informazione in generale e sui beni ecclesiastici non è una semplice rivendicazione di democrazia: anche nella nostra comunità ecclesiale la chiarezza sarebbe un primo passo
Chiese chiuse?
Quando non si riesce a trovare una chiesa aperta nemmeno di domenica e l’ossessione per la sicurezza fa trascurare le richieste spirituali dei cristiani meno praticanti
A proposito di Bibbia e tradizione
La Chiesa ha ricevuto il potere non solo di predicare il Vangelo, ma di proclamarlo autenticamente a ogni epoca e interpretarlo con certezza. Questo ruolo della Chiesa nell’assimilazione e penetrazione del Vangelo si mostra indispensabile, se si tiene conto del carattere storico della Rivelazione di Cristo. Parola umana, indirizzata in tale ambiente determinato, a tal momento della storia e tuttavia destinata a condurre uomini e donne di tutti i tempi verso la loro beatitudine, essa deve incontrare gli uomini in situazioni storiche determinate e regolare concretamente la loro marcia verso Dio. Per meglio raggiungerli essa deve assumere il loro linguaggio, essere trasportata nei loro propri contesti mentali, rispondere a questioni che essi gli pongono in quel determinato momento del loro terreno pellegrinaggio.
Senza Bibbia …
L’ignoranza della Bibbia – assai più di quanto non appaia a una lettura superficiale – sta alla base della nostra attuale incapacità di capire a fondo chi siamo, dove stiamo andando e che ci stiamo a fare al mondo.