La traduzione del Padre Nostro che useremo tra non molto introduce una variante: non abbandonarci alla tentazione. Il testo originale, uguale nei tre autori che lo danno, cioè Mt 6,13;Lc 11,4; Didachè 8,2, è il seguente: kai me eisenènkes hemàs eis peirasmòn. Le parole critiche sono due peirasmòn e eisenènkes, congiuntivo aoristo 2 con valore imperativo. Peirasmòs significa tentazione, prova, …
Il consultorio tra passato e futuro
Nel recente convegno “Il Consultorio tra passato e futuro – A quaranta anni dalla legge 405, quale sviluppo nella Casa della salute”, le associazioni femminili CIF e UDI hanno inteso promuovere una verifica relativa ad un servizio presente da tempo nella nostra città. Il titolo introduce ad un breve excursus dal passato al presente, per delineare, se possibile, un futuro. …
Il fine e i mezzi – Giovani insoddisfatti
“La pastorale giovanile ha sofferto l’urto dei cambiamenti sociali. I giovani, nelle strutture abituali, spesso non trovano risposte alle loro inquietudini, necessità, problematiche e ferite. A noi adulti costa ascoltarli con pazienza, comprendere le loro inquietudini o le loro richieste, e imparare a parlare con loro nel linguaggio che essi comprendono. Per questa stessa ragione le proposte educative non producono …
Una perversione da estirpare
Nei giorni scorsi papa Bergoglio, incontrando i giovani in occasione del Sinodo loro dedicato, ha definito il clericalismo “una delle perversioni più brutte della Chiesa”. Sull’argomento il pontefice ha più volte espresso la sua ferma condanna. In agosto nella “Lettera al popolo di Dio” ha descritto tale piaga come l’atteggiamento di una Chiesa che si autolegittima, senza sentire il bisogno …
Storie di vita vissuta
Mi è capitato di recente di vedere casualmente in libreria una copertina di un libro raffigurante Carpi e ne sono stato incuriosito. Il titolo “La prima volta che vidi la neve” sembrava prefigurare già il genere, romantico e memorialistico. Si trattava infatti della storia della vita di una donna carpigiana raccontata dalla stessa protagonista, in modo semplice, diretto, senza pensare …
Per una comunicazione efficace – Poco connessi?!
(al Vallauri e al Meucci-Cattaneo, scuole carpigiane, coltivando la qualità della comunicazione) “Siamo poco connessi…Si vive sempre in ascolto reciproco o non è vita….Siamo troppo frammentati, sparpagliati…” Diceva la mamma [quella con la quale terminava l’ultimo articolo]. Contava di continuare ad interessarsi alla figlia a dialogare con gli insegnanti anche se “Elena era ormai grande”. Pensava che, nelle relazioni e negli affetti, il tempo …
Sinodo dei giovani – Il messaggio del Papa
Il Santo Padre nella sua missiva esorta i giovani a partecipare attivamente al cammino sinodale, perché il Sinodo è per loro e perché tutta la Chiesa si mette in ascolto della loro voce, della loro sensibilità, della loro fede, come anche dei loro dubbi e delle loro critiche. Li invita inoltre ad ‘uscire’, sull’esempio di Abramo, per incamminarsi verso la …
Bassano. Un buon vescovo per Carpi
Il 31 luglio, dopo un percorso di malattia non leggero, è morto a La Spezia mons. Bassano Staffieri. Era stato nostro vescovo dal 1989 al 1999. Trasferito alla diocesi di La Spezia dal 1999 alla fine del 2007, vi ha soggiornato sino alla morte. Era stato molto attivo nella sua diocesi di Lodi. Fu per due anni sottosegretario alla CEI, …
Sinodalità cercasi
Il papa a Carpi nell’incontro riservato con vescovo, sacerdoti, diaconi e suore ha insistito sulla sinodalità e addirittura, in maniera insolita, ci ha dato un secondo vicario generale per incrementare le relazioni di dialogo tra vescovo e chiesa di Carpi nelle sue varie espressioni. Attualmente il nuovo vicario è dedicato ad altri compiti. L’agire corale (tecnicamente: sinodale) della chiesa è …
Non è peccato criticare
“Non è peccato criticare il Papa qui! Non è peccato, si può fare.” Con queste parole il Pontefice invitava qualche giorno fa i Vescovi italiani, riuniti per la consueta assemblea di primavera, a esprimere liberamente e apertamente le loro opinioni sull’attuale condizione della Chiesa. Si ponga attenzione al termine “qui” che indica la sede opportuna per un franco scambio di …