La Chiesa ha ricevuto il potere non solo di predicare il Vangelo, ma di proclamarlo autenticamente a ogni epoca e interpretarlo con certezza. Questo ruolo della Chiesa nell’assimilazione e penetrazione del Vangelo si mostra indispensabile, se si tiene conto del carattere storico della Rivelazione di Cristo. Parola umana, indirizzata in tale ambiente determinato, a tal momento della storia e tuttavia destinata a condurre uomini e donne di tutti i tempi verso la loro beatitudine, essa deve incontrare gli uomini in situazioni storiche determinate e regolare concretamente la loro marcia verso Dio. Per meglio raggiungerli essa deve assumere il loro linguaggio, essere trasportata nei loro propri contesti mentali, rispondere a questioni che essi gli pongono in quel determinato momento del loro terreno pellegrinaggio.
Senza Bibbia …
L’ignoranza della Bibbia – assai più di quanto non appaia a una lettura superficiale – sta alla base della nostra attuale incapacità di capire a fondo chi siamo, dove stiamo andando e che ci stiamo a fare al mondo.
Presente e futuro religioso dell’Occidente
Guardare in faccia il nuovo è un’operazione complessa, e spesso dolorosa: il mondo che ci era familiare non è più quello in cui viviamo. Ma questo è quanto ci viene richiesto, se vogliamo prendere su serio la crisi