Senza Bibbia …

Senza Bibbia

L’ignoranza della Bibbia – assai più di quanto non appaia a una lettura superficiale – sta alla base della nostra attuale incapacità di capire a fondo chi siamo, dove stiamo andando e che ci stiamo a fare al mondo.

Cosa avranno mai capito?

Singolare amnesia TV su don Venturelli

Nel lodevole ed efficace servizio di TV2000 sul Campo di Fossoli e don Venturelli non è tuttavia emerso con sufficiente chiarezza il violento clima di odio politico e anticlericale che costò la vita a don Francesco e a decine di sacerdoti nella nostra regione.

Presente e futuro religioso dell’Occidente

Presente e futuro religioso dell'Occidente

Guardare in faccia il nuovo è un’operazione complessa, e spesso dolorosa: il mondo che ci era familiare non è più quello in cui viviamo. Ma questo è quanto ci viene richiesto, se vogliamo prendere su serio la crisi

La difficile scommessa

La difficile scommessa

Promuovere un nuovo umanesimo per contrastare l’irrilevanza politica del mondo cattolico è scommessa difficile ma necessaria e possibile anche a Carpi

Ministeri istituiti: cosa cambia?

Ministeri istituiti

Il tema dei ministeri istituiti all’interno del cammino sinodale delle Chiese che sono in Italia, può diventare un’opportunità per rinnovare la forma Ecclesiae in chiave più comunionale.

Tre anni di unione “in persona episcopi”: bilanci e prospettive

Tre anni di unione

Sono trascorsi tre anni dalla bolla di nomina di monsignor Erio Castellucci che aveva unito nella sua persona le Diocesi di Modena-Nonantola e di Carpi. Una unione che fu discussa soltanto nel Consiglio Presbiterale nel 2019 e non approdò mai al Consiglio pastorale diocesano, né altrove.