Sagre Parrocchiali e Circolare Gabrielli

Sicurezza

Le Sagre Parrocchiali devono seguire la Circolare Gabrielli sulla sicurezza. 

Il 7 Giugno 2017 il capo della Polizia Franco Gabrielli ha emanato la Circolare con la quale obbliga alla adozione di misure minime di sicurezza per garantire l’incolumità delle persone, l’ordine e la sicurezza pubblica nelle manifestazioni con affollamento da svolgere in luoghi pubblici. 

Una circolare con notevoli impatti operativi che avvicina di fatto la responsabilità anche della gestione della sicurezza a chi propone e organizza l’iniziativa, e dovrà a quel punto valutarne la fattibilità economica anche rispetto ai costi delle misure di sicurezza da implementare. 

Questa “pillola” di sicurezza è finalizzata a dare strumenti e metodologie progettuali ed applicative a tutti gli attori che dovranno confrontarsi con gli adempimenti previsti dalla Circolare, da chi ha oneri di progettazione a chi ha compiti di valutazione e approvazione: Organizzatori, Enti locali, Pro Loco, Associazioni di Categoria, Professionisti della Security, Istituti di Vigilanza e operatori della sicurezza e del primo soccorso. 

Si deve:

Percorsi separati di accesso e di deflusso del pubblico, con indicazione dei varchi. 

Piano di emergenza e di evacuazione, anche con l’approntamento dei mezzi antincendio, predisposti dall’organizzatore dell’evento, con esatta indicazione delle vie di fuga e correlata capacità di allontanamento in forma ordinata. 

Suddivisione in settori dell’area di affollamento, in relazione all’estensione della stessa, con previsione di corridoi centrali e perimetrali all’interno, per le eventuali emergenze e interventi di soccorso. 

Piani di impiego, a cura dell’organizzatore, di un adeguato numero di operatori, appositamente formati, con compiti di accoglienza, instradamento, regolamentazione dei flussi anche in caso di evacuazione, osservazione e assistenza del pubblico. 

Spazi di soccorso, raggiungibili dai mezzi di assistenza, riservati alla loro sosta e manovra.

Previsione, a cura della componente dell’emergenza e urgenza sanitaria, di adeguata assistenza sanitaria, con individuazione di aree e punti di primo intervento, fissi o mobili, nonché indicazione dei ospedali di riferimento e loro potenzialità di accoglienza e cura specialistica.

Presenza di impianto di diffusione sonora e/o visiva, per preventivi e ripetuti avvisi e indicazioni al pubblico da parte dell’organizzatore.

Valutazione di provvedimenti finalizzati al divieto di somministrazione e vendita di alcolici e altre bevande in bottiglie di vetro e lattine, che possono costituire un pericolo per la pubblica incolumità. 

In tal senso si prevedono controlli preventivi e mirati sopralluoghi nelle località di svolgimento delle iniziative programmate, per una scrupolosa verifica della sussistenza dei previsti dispositivi di incolumità e l’individuazione delle cosiddette vulnerabilità.

Le Sagre Parrocchiali devono applicare queste direttive. I costi aumentano, gli adempimenti prevedono azioni che devono essere attiviate. Le Sagre che sono un festa di popolo, sono penalizzate dalla Circolare Gabrielli !

Stefano Zanoli